Il Conclave

Il Conclave Il Conclave Il Conclave

Dopo la morte del Papa, i cardinali si riuniscono in conclave nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo pontefice, tra votazioni segrete, riflessioni spirituali e l’attesa del celebre “Habemus Papam”

28 aprile 2025

Alla morte del Papa, si apre ufficialmente la sede vacante, periodo in cui il governo della Chiesa passa temporaneamente al Collegio dei Cardinali. In questo contesto viene convocato il conclave, l’assemblea riservata dei cardinali elettori sotto i 80 anni, incaricata di eleggere il nuovo pontefice. Le votazioni avranno inizio nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio.

I cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina in Vaticano, dove si svolgono le votazioni in un clima di preghiera, riflessione e isolamento dal mondo esterno. Ogni giorno possono essere celebrate fino a quattro votazioni, e per l’elezione è richiesta una maggioranza qualificata dei due terzi. La fumata bianca, segnale visibile da Piazza San Pietro, annuncia al mondo che un nuovo Papa è stato scelto.

I numeri del Conclave

La mappa dei cardinali elettori 

Il Conclave che si riunirà per eleggere il nuovo Papa è il più internazionale di sempre, con cardinali provenienti da ogni angolo del mondo, sempre meno eurocentrico e con uno sguardo rivolto alle periferie. Di questi l'80% - cioè 108 - è stato nominato da papa Francesco, 22 da Benedetto XVI e ormai solo cinque da Giovanni Paolo II. Il cardinale elettore più anziano di tutti è lo spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà 80 anni il prossimo 16 maggio, mentre il più giovane è l'ucraino Bychok Mykola, 45 anni compiuti lo scorso febbraio.

La ripartizione per continente

Tra i cardinali che eleggeranno il nuovo Pontefice, il continente più rappresentato è l'Europa con 53 cardinali elettori, seguito dalle Americhe con 37 (16 dall'America del Nord, quattro da quella centrale, 17 dall'America del Sud) e dall'Asia con 23 cardinali elettori. Chiudono Africa (18 elettori) e Oceania (4 elettori). I Paesi più rappresentati sono Italia (17 elettori) e Stati Uniti (10 elettori).

Il collegio dei cardinali 

I cardinali elettori provengono da 71 paesi e sei continenti. Questa distribuzione evidenzia una crescente internazionalizzazione del Collegio cardinalizio, con una rappresentanza significativa da parte di continenti tradizionalmente meno rappresentati. La maggior parte dei cardinali elettori si colloca nella fascia d'età tra i 60 e i 70 anni, una fascia che consente di bilanciare l'esperienza acquisita durante il ministero con una forza vitale e la possibilità di guidare la Chiesa per un periodo significativo.

Cardinali eletti per pontefice

I cardinali divisi per nomina pontificia I cardinali divisi per nomina pontificia

L'elenco completo

Come si vota

Le votazioni per l'elezione del Papa si tengono nella Cappella Sistina, situata nel Palazzo Apostolico del Vaticano. L'elezione del Papa avviene tramite votazione segreta (scrutinium). In passato erano previste altre modalità, per per acclamazione o ispirazione e per compromesso, poi abolite. Per essere eletto Papa, un candidato deve ottenere almeno i due terzi dei voti dei cardinali elettori presenti e votanti (circa 90 su 135). Il primo giorno di conclave si tiene al massimo una votazione, mentre nei giorni successivi sono possibili fino a quattro votazioni al giorno: due al mattino e due al pomeriggio.

I momenti chiave

Timeline Timeline
Come si vota

I cardinali "papabili"

Il cardinale italiano Pietro Parolin, attuale Segretario di Stato, è considerato uno dei favoriti, la sua esperienza diplomatica e il ruolo di primo piano nella Santa Sede lo pongono come candidato di continuità. Anche il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, già presidente di Caritas Internationalis e Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, è molto quotato. Conosciuto per il suo carisma e l'attenzione ai poveri, rappresenta l'ala più progressista della Chiesa.​ Altri nomi rilevanti includono il cardinale italiano Matteo Zuppi, noto per la sua mediazione in conflitti internazionali, e il cardinale ungherese Peter Erdo, apprezzato per la sua preparazione teologica e giuridica. Un possibile compromesso tra le fazioni potrebbe essere Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia.

Gli ultimi 7 papi

Numeri ballottaggio ultimi 6 papi Numeri ballottaggio ultimi 6 papi
Torna all'indice