Le ragioni della crescita e i nomi da ricordare
Dietro al mondo cripto c'è una infrastruttura tecnologica particolare: la blockchain
Dal punto di vista della fiscalità le criptovalute sono considerate valuta estera
Forbes ha stimato che possieda circa il 70% del capitale di Binance, valutandone il patrimonio in 65 miliardi di dollari. Per Bloomberg il suo patrimonio sarebbe superiore ai 100 miliardi e CZ potrebbe anche essere l’uomo più ricco del mondo. Il tutto senza contare il suo gruzzoletto di bitcoin e di Bnb, i token nativi di Binance, entrata ormai stabilmente tra le prime cinque valute per capitalizzazione.
È stata la scelta della sua Tesla di investire la sua liquidità in bitcoin e di accettarlo per l’acquisto delle sue iconiche auto elettriche a far volare le quotazioni al picco sopra quota 65mila dollari nell’agosto 2022. Ma è stato capace di far volare una criptovaluta sconosciuta, il Dogecoin, una parodia del cane di razza shina ibu che Musk ha detto di voler portare sulla Luna. Risultato: le quotazioni sono volate con percentuali di rialzo inimmaginabili.
Così mise mano a una piattaforma definita come “una rete di mining decentralizzata e una piattaforma di sviluppo confluite insieme”. Di fatto Ethereum è una piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni, in particolare di smart contract. Che ha avuto successo proprio per la possibilità di sviluppare applicazioni su blockchain.
Con il famoso titolo del Times legato al salvataggio delle banche, lanciando implicitamente la sfida al sistema finanziario globale traballante sotto i colpi della crisi. Si sa solo che si è tenuto un discreto gruzzolo di bitcoin, tra 750mila e 1,1 milioni di unità. Nel 2011 è sparito dicendo di essersi dedicato ad altri progetti.








Come Zuckerberg ha cambiato nome alla sua Facebook trasformandola in meta, così Dorsey ha ribattezzato Square come Block, facendola virare verso la blockchain e il criptomondo. E come Musk è diventato “technoking” di Tesla, così lui si è trasformato da Cedoi a “head” di Block, mantenendo peraltro invariato il ruolo. E infine, Musk si è comprato twitter.
Cameron e Tyler hanno scommesso sul bitcoin dal 2012 diversificando in seguito su altre criptovalute, sull’exchange Gemini e, più recentemente, anche su Nifty Gateway, piattaforma di arte digitale che ha ampiamente beneficiato della corsa degli Nft. Come se non bastasse, la loro Gemini ha raccolto a fine 2021 400 milioni di dollari da investire nel loro metaverso, tornando quindi in diretta concorrenza con Zuckerberg che dei nuovo mondi virtuali ha fatto la sua ragione di business.
La quotazione di Coinbase è stata rilevante dal punto di vista dei mercati perché ha fornito uno strumento per investire in bitcoin senza entrare direttamente nella criptovaluta. A differenza di altri protagonisti della scena cripto è tutt’altro che discreto: ha attaccato il Parlamento europeo per la sua proposta di regolamentazione degli asset digitali. Ma soprattutto ha fatto parlare di se con l’acquisto di una villa da 133 milioni a Bel-Air.
Il ragazzo ha le idee chiare. Sta trattando una partnership con Goldman Sachs che è una delle banche pioniere tra le big di Wall Street nel mondo cripto. Ma ha già espresso la volontà di non tenere per sé i proventi della sua attività impegnandosi a distribuire la ricchezza che avrebbe accumulato nella sua vita.








Bitcoin, partnership tra BlackRock e Coinbase. Gli istituzionali guardano alle crypto
04 agosto 2022

Crypto, Solana sotto attacco. Sottratti 8 milioni di dollari da 8mila portafogli digitali
03 agosto 2022
La Sec indaga Coinbase sulla quotazione dei token. La piattaforma è una Borsa tradizionale?
26 luglio 2022
Cripto, primo caso d’insider trading. La Sec: «Token titoli d’investimento»
22 luglio 2022

Perché Tesla ha venduto Bitcoin? Ci ha perso o guadagnato?
21 luglio 2022
Criptovalute, nel registro Oam c’è anche Coinbase oltre agli attori italiani
18 luglio 2022
Criptovalute, Celsius dichiara bancarotta. A rischio i depositi di 2 milioni di clienti, italiani compresi
14 luglio 2022

Criptovalute, il contagio delle piattaforme non si ferma. Un altro crack e depositi bloccati
06 luglio 2022
Bitcoin, la Sec dice «no» all’Etf spot. Grayscale la porta in tribunale
30 giugno 2022
Lunedì criptoimprenditori a confronto al webforum del Sole 24 Ore
25 giugno 2022

Criptovalute, 530 miliardi in fumo. Investimenti con maxi leva a rischio
25 giugno 2022
Bitcoin&co, alert Bankitalia: «Così gli istituti devono presidiare i rischi»
15 giugno 2022