Lab24 + Fondazione Cima

Osservatorio neve e siccità


Aggiornamento
Maggio 2025

Equivalente idrico nivale (%)
Dato nazionale giornaliero
-43,78%
Neve
Indice piovosità (SPI)
Dato nazionale a 1 mese
+0,61
Precipitazioni
Indice umidità suoli (SSMI)
Dato nazionale a 3 mesi
+0,67
Umidità del suolo
Anomalia temperatura (°C)
Dato nazionale a 1 mese
+0,44°C
Temperature
Mappa delle
province
Mappa delle
province
Storico
province
Storico
province
-1000100GENFEBMARAPRMAGGIULUGAGOSETOTTNOVDIC
Scegli una provincia
Aprile 2025
-
n.d.
-100,00
0
+100,00
Minima
+1,00
Massima
0,00
Glossario
Crediti
INDICI

SPI
Questo indice misura le anomalie di precipitazioni in una determinata località confrontando quelle osservate per un periodo di interesse con dati storici (in questo osservatorio, 2003-2022).

SSMI
indice che misura le anomalie di umidità del suolo vicino alla superficie (0 - 28 cm) rispetto a quelle di un periodo di riferimento (1992-2021). L’approccio è quello di Sadri et al. (2018). I dati sono quelli di EUMETSAT H SAF RZSM-DR2019-10 (DATA RECORDS H141, periodo 1992 - 2013) e SM-DAS-2 (H14, periodo 2014 – real time).

Anomalia di temperatura
indice definito come la differenza tra la temperatura media per il periodo in esame e quella misurata su un periodo di riferimento (in questo osservatorio, 2011-2021). l’indice si basa su dati di temperatura derivati da una rete consolidata di stazioni meteorologiche disponibile al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale attraverso le varie amministrazioni regionali.

SWE
Questo indice rappresenta il totale di Equivalente Idrico Nivale per tutto il territorio nazionale e per le varie regioni, contestualizzato rispetto alla mediana e ai quartili giornalieri per il periodo 2011-2022. Questo indice è ottenuto dagli output della catena operativa di monitoraggio della neve S3M Italia e da IT-SNOW, la prima rianalisi open della neve in tutta Italia (Avanzi et al. 2023).

ANOMALIE/VARIAZIONI

Temperatura
Differenza tra la temperatura media per il periodo in esame e quella misurata su un periodo di riferimento (in °C)

SPI ed SSMI
Queste anomalie possono essere viste come il numero di deviazioni standard dalla media del periodo di riferimento (adimensionale)

SWE
Differenza relativa tra il dato per il giorno corrente e la mediana del periodo di riferimento (in %)

DATI A 1, 3 o 12 MESI

In scienza della siccità, gli indici delle diverse variabili idro-meteo vengono sempre calcolati con riferimento a un valore medio (o cumulato) su una finestra di 1, 3 o 12 mesi. Con riferimento per esempio alla data dell’1 Gennaio, il dato a 1 mese rappresenta l’anomalia rispetto al “Dicembre tipo”. Il dato ai 3 mesi fa riferimento ai tre mesi Ottobre-Dicembre. Il dato a 12 mesi riguarda invece tutto l’anno precedente, cioè gli ultimi 12 mesi

CREDITI

Coordinamento: Luca Salvioli
Design director: Laura Cattaneo
Design: Alice Calvi, Luca Galimberti
Sviluppo: Marina Caporlingua, Renato Zitti Pozzi

FONTI

Lo sviluppo di questi indici è stato supportato da Fondazione CIMA
logo Cima Foundation