Qualità della vita
degli anziani
degli anziani
E’ Cagliari la provincia dove vivono meglio gli anziani. I dati raccolti dal Sole 24 Ore raccontano la qualità della vita degli over 65 su base territoriale, attraverso 12 indicatori selezionati per misurare alcuni aspetti che influenzano la loro vita
Seleziona qui l’indicatore di tuo interesse.
Il menu segue la tua navigazione, in ogni momento puoi cambiare la visualizzazione in base alla città e all'indicatore.
La top 3
Le prime tre province classificate. Puoi scegliere il podio per la graduatoria generale o quello per le singole voci. Per selezionare punta le singole barre sul podio, oppure usa il menu in alto alla pagina.
Le prime tre province classificate. Puoi scegliere il podio per la graduatoria generale o quello per le singole voci. Per selezionare usa il menu in alto alla pagina. Tocca le singole barre per vedere i dati degli indicatori. Tieni premuto se vuoi la classifica per le singole voci.
Citta
670
Punteggio
Citta
670
Punteggio
Citta
670
Punteggio
La classifica
Classifiche complete
I denti della ruota indicano le posizioni in classifica. Scegli o scrivi la provincia nel menu in alto, oppure puntando la classifica. Sotto a destra compaiono i dati principali della provincia.
I denti della ruota indicano le posizioni in classifica. Scegli o scrivi la provincia nel menu in alto, oppure puntando la classifica. Sotto compaiono i dati principali della provincia.
Pesaro-Urbino
Indicatore
Citta
Posizione
107
Valore
Spiega
13244
Punteggio
13244
La pagella
Classifiche complete
Scopri la performance della provincia per ogni indicatore. Puoi cambiare la provincia nel menu in alto.
Pesaro-Urbino
Lodi
La mappa
Classifiche complete
Scopri come sono posizionate le province in base all’indicatore. Puoi cambiare la provincia e la voce nel menu in alto. La dimensione del cerchio sulle città indica la posizione nella relativa classifica.
Pesaro-Urbino
Indicatore
Citta
Posizione
107
Valore
Spiega
13244
Punteggio
13244
Il confronto
Classifiche complete
Le province allo specchio. Nel menu sopra, scegli quali vuoi confrontare. Potrai vedere le differenze per ogni voce.
Città selezionata 1
Città selezionata 2
Note metodologica:
L’indice della Qualità della vita degli anziani è composto da 12 indicatori. Per ciascun indicatore, mille punti vengono dati alla provincia con il valore migliore e zero punti a quella con il peggiore. Il punteggio per le altre province si distribuisce in funzione della distanza rispetto agli estremi (1000 e 0). L’indice sintetico finale è dato dal punteggio medio riportato nei 12 indicatori di riferimento, ciascuno pesato in modo uguale all’altro. Le province con dati mancanti sono state ricavate in base ai dati medi nazionali o in base ai dati delle province limitrofe
L’elenco delle fonti e il periodo di riferimento dei dati
1. Speranza di vita a 65 anni - Numero medio di anni da vivere - 2021 (dati provvisori) - Istat
2. Orti urbani - Mq per residente di 65 anni e oltre nel comune capoluogo - 2020 - Istat
3. Esposti per inquinamento acustico - "Presentati dai cittadini - ogni 100mila abitanti" - 2020 - Istat
4. Assistenza domiciliare - Spesa degli enti pubblici per abitante di 65 anni e più - 2021 - Centro Studi Tagliacarne su dati Siope
5. Trasporto anziani e disabili - Spesa degli enti pubblici per abitante di 65 anni e più - 2021 - Centro Studi Tagliacarne su dati Siope
6. Biblioteche - Ogni 10mila residenti con 65 anni e oltre - 2020 - Istat
7. Indici di dipendenza degli anziani - Residenti 65 anni e più ogni 100 in età attiva (15-64 anni) - 2022 (dati provvisori) - Istat
8. Geriatri - Professionisti attivi ogni 10mila residenti con 65 anni e oltre - a maggio 2022 - Iqvia
9. Consumo farmaci malattie croniche - "Unità minime farmacologiche pro capite (ipertensione - diabete - asma-Bpco)" - 2021 - Iqvia
10. Consumo farmaci depressione - Unità minime farmacologiche pro capite - 2021 - Iqvia
11. Medici specialisti - Professionisti attivi ogni 10mila abitanti - 2020 - Istat
12. Infermieri - Numero ogni 100mila abitanti di 15 anni e oltre - a maggio 2022 - Fnopi/Istat
Non rinnovati quest'anno
Mortalità per demenze e malattie nervose
Importo medio delle pensioni
Pensioni integrate al minimo (in %)
Retta media asilo nido (Incidenza % sul reddito medio del capoluogo)