Dirty Cloud
articolo di Biagio Simonetta

Anche internet inquina

Ti dicono dell'impatto ambientale positivo dell'abbandono della carta, ma nessuno ti dice il vantaggio di spegnere la videocamera o ridurre la qualità dello streaming. Quindi, senza il tuo consenso, queste piattaforme stanno aumentando il tuo impatto ambientale. - Kaveh Madani

Computer, dispositivi elettronici e infrastrutture digitali consumano quantità sempre maggiori di elettricità. L’energia elettrica, se non proviene da fonti rinnovabili, produce emissioni di gas serra.
Nel 2008 le tecnologie digitali utilizzate nelle trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni (ICT) hanno contribuito per il 2% alle emissioni globali di CO2. Nel 2020 sono arrivate al 3,7% e raggiungeranno l’8,5% nel 2025, l’equivalente delle emissioni di tutti i veicoli leggeri in circolazione. Lo studio «Assessing ICT global emissions footprint», addirittura ipotizza che nel 2040 l’impatto del digitale arriverà al 14%.

Totale globale delle emissioni di CO₂
Internet: 1100 MtCO₂eq
Mondo: 36441 MtCO₂eq
PL FR IT UK TR AU MX BR CA ZA SA KR ID DE IR Internet JP RU CN USA IN Altri* PL FR IT UK TR AU MX BR CA ZA SA KR ID DE IR Internet JP RU CN USA IN Altri*
Seleziona uno Stato
^
Algeria
Angola
Arabia Saudita
Argentina
Australia
Austria
Azerbaijan
Bahrain
Bangladesh
Belarus
Belgio
Brasile
Bulgaria
Canada
Cile
Cina
Colombia
Danimarca
Ecuador
Egitto
Emirati Arabi
Filippine
Finlandia
Francia
Germania
Giappone
Grecia
Hong Kong
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Israele
Italia
Kazakistan
Kuwait
Laos
Libia
Malesia
Messico
Mongolia
Marocco
Nigeria
Nord Korea
Nuova Zelanda
Norvegia
Olanda
Oman
Pakistan
Perù
Polonia
Portogallo
Qatar
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Serbia
Singapore
Slovacchia
Spagna
Stati Uniti
Sud Africa
Sud Korea
Svezia
Svizzera
Taiwan
Tailandia
Trinidad e Tobago
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Ucraina
Ungheria
Uzbekistan
Venezuela
Vietnam
Altri
* Fonte: globalcarbonatlas, consulta il report per i nomi dei paesi minori

Quanto inquinano i servizi che usiamo quotidianamente

Per comprendere il peso effettivo dei consumi elettrici del digitale, partiamo dal nostro quotidiano domestico. Un forno elettrico convenzionale da 2000W usato alla massima potenza per 3 minuti consuma 0,1 kWh. Un frigorifero con freezer in classe C + in un anno consuma 150kWh -190kWh.
Ricaricare lo smartphone consuma 4kWh l’anno. Questi consumi, quantificati nelle bollette, sono sotto il nostro controllo diretto. Il problema è che i dispositivi digitali connessi su Internet producono dei consumi al di là del nostro contatore elettrico.
Quella che noi paghiamo è solo l’energia consumata dallo smartphone, il dispositivo cardine del business digitale, che è basato sulla creazione incessante di nuovi dati prodotti dagli utenti finali. I consumi elettrici di queste attività dipendono dal tempo e soprattutto dal tipo di utilizzo. Questo succede quando utilizziamo il nostro device per attività ludiche come il giocare online in streaming (2000 kwh ogni 10 minuti) o per la produzione di criptovalute (mining), dove l’energia consumata per ottenere un solo bitcoin è pari a quella usata in due anni da una famiglia americana media.

Il colosso di Apple conta di azzerare la sua intera carbon footprint nei prossimi 20 anni

I colossi dell’ICT utilizzano energie rinnovabili, gas naturale, carbone e nucleare
0% Linkedin 0% Twitter 0% SoundCloud 0% Netflix 0% Amazon 0% Skype 0% Vimeo 0% Spotify 0% YouTube 0% Google 0% Fb/ WA/ IG 0% Apple 0% Linkedin 0% Twitter 0% Sound-cloud 0% Netflix 0% Amazon 0% Skype 0% Vimeo 0% Spotify 0% YouTube 0% Google 0% Fb/ WA/ IG 0% Apple

Verso un internet più sostenibile

Tutto il traffico immateriale che viaggia su internet, formato da dati che sono stati acquisiti, immagazzinati, elaborati in qualche Data Center che consuma enormi quantità di energia elettrica, è di gran lunga superiore a quella che siamo abituati a considerare.
La trasformazione digitale è sempre stata considerata un mezzo per ridurre il consumo di energia. Ma è arrivato il momento di chiedersi se sia effettivamente così. E per rispondere a questa domanda devono essere presi in considerazione una molteplicità di fattori.
Quanto siamo effettivamente complici dell’inquinamento prodotto da internet? Chi si sta muovendo nei confronti di questo tema? Qual è il futuro del settore ICT? Come si potrebbe ridurre effettivamente questo consumo immateriale per arrivare a delle tecnologie più green?

Buone pratiche

Evita di inviare allegati troppo pesanti

Non addormentarti con Netflix aperto

Informati su quali server utilizzano fonti rinnovabili

Ricordati di chiudere le finestre del browser

Controlla quanto inquina il tuo sito.

Buone pratiche

Spegni internet quando non lo usi

Evita di inviare allegati troppo pesanti

Non addormentarti con Netflix aperto

Informati su quali server utilizzano fonti rinnovabili

Ricordati di chiudere le finestre del browser

Controlla quanto inquina il tuo sito.


Progetto degli studenti del laboratorio di Design dei Sistemi del corso di Laurea Magistrale in Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, con la supervisione editoriale del Sole 24 Ore.
Design e sviluppo: Roberto Alesi, Lucilla Cesaroni e Lucrezia Faraci.
Docenti: Matteo Moretti e Paolo Rigamonti.