1
Educazione
Nella società globale essere cittadini significa anche essere consumatori, lavoratori, imprenditori e risparmiatori: per questo motivo è fondamentale che l’educazione finanziaria sia parte dell’educazione civica anche a scuola.
Guarda il video

2
Giovani e donne
In un mondo sempre più globalizzato e accelerato dalla velocità di diffusione delle informazioni sul web e sui social media, ragazzi e bambini diventano soggetti dell’economia sempre prima ed è bene che si cominci ad insegnare l’educazione finanziaria il più presto possibile. Inoltre va colmata la disparità economica delle donne spesso derivata anche da scarse competenze finanziarie.
Guarda il video

3
Longevità
In una società di persone che vivono e sono attive sempre più a lungo bisogna iniziare sempre prima a pensare alla protezione della propria salute e del proprio benessere ma anche dei propri risparmi, prima, durante e dopo la fase lavorativa della vita.
Guarda il video

4
Risparmiatori
In un paese di risparmiatori come l’Italia è ancora più urgente evitare ritardi nella comprensione delle basi della finanza e vanno colmate con informazioni chiare e corrette le aree di analfabetismo economico-finanziario che ancora esistono anche per ridurre il divario tra le diverse classi sociali.
Guarda il video

5
Sicurezza
In un mondo in continuo e rapido cambiamento l’economia e la finanza sono sempre più complesse e volatili, bisogna dunque evitare alti tassi di indebitamento e investimenti ad alto rischio. Per questo motivo è importante comprendere prima possibile rischi e opportunità.
6
Investimenti
In un mercato sempre più sviluppato e ricco di opportunità di investimenti di ogni tipo investire con attenzione è sempre più necessario. Per questo motivo capire le regole e il linguaggio della finanza è ormai indispensabile per tutti.
7
Alleanza
Le crisi sono sempre più frequenti e c’è sempre più bisogno di un consiglio qualificato. Servono interlocutori autorevoli come scuole, università, banche, organi di informazione più accreditati e specializzati, in un’alleanza dei saperi per promuovere la cultura finanziaria.
8
Sostenibilità
La finanza è in continua e rapida evoluzione. Sostenibilità, trasparenza nelle relazioni, innovazione digitale ed ecologica, parità di genere sono le nuove basi dell’economia. Conoscerle significa essere predisposti alla formazione continua delle competenze nella giusta direzione.
9
Tecnologie
Nuove tecnologie e intelligenze artificiali pongono interrogativi inediti, ma possono essere strumenti utili contro rischi di volatilità, frodi e danni alla sicurezza, non solo informatica. Lo studio di questi temi è indispensabile anche per l’educazione finanziaria.
10
Futuro
Nel poco tempo che le turbo-società di massa lasciano all’approfondimento individuale, conoscere il passato e il presente per pianificare il domani è il modo per non perdere l’orientamento e costruire il futuro del futuro a partire dalla scuola.
Sottoscrivi anche tu il Manifesto
Completando e inviando il modulo dichiaro di essere maggiorenne, di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di acconsentire al trattamento dei miei dati per l'invio di comunicazioni e aggiornamenti in merito all'iniziativa Il Manifesto dell’Educazione Finanziaria
Letta e compresa la suddetta informativa
autorizzo
autorizzo
il trattamento dei miei dati ai fini della loro pubblicazione sul sito dedicato all'iniziativa
Cognome
Indirizzo mail
Indirizzo mail non valido
Sottoscrivi ora
Festival dell’economia di Trento
Il Gruppo 24 Ore presenta il Manifesto per l’educazione finanziaria
Il Gruppo 24 ORE ha presentato durante il festival dell'Economia di Trento il Manifesto per l'educazione finanziaria, con la presenza dell'amministratrice delegata Mirja Cartia d’Asero e del direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini: una iniziativa finalizzata ad accrescere la consapevolezza e la cultura finanziaria dei giovani e delle famiglie italiane.
Galleria fotografica
Hanno aderito al Manifesto
Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata Gruppo 24 ORE,
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, Radio24, Radiocor,
Michele Andreaus, professore ordinario di contabilità e bilanci, Università di Trento,
Federico Arcelli, professore straordinario a t.d. all’Università G. Marconi (Roma) e docente all’Università Cattolica (Piacenza),
Roberto Battiston, professore universitario di fisica sperimentale, Università degli Studi di Trento,
Mirko Bisesti, Assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia Autonoma di Trento,
Marina Brogi, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università ’La Sapienza’,
Marco Buti, titolare della cattedra
Tommaso Padoa Schioppa, Istituto Universitario Europeo,
Roberta Cocco, docente dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, università Bocconi,
Roberto D'Alimonte, professore ordinario della facoltà di scienze politiche, università Luiss Guido Carli,
Bill De Blasio, visiting fellow, New York University,
Luca Erzegovesi, professore di finanza aziendale e coordinatore del laboratorio di pianificazione finanziaria, università di Trento,
Richard B. Freeman, titolare della cattedra di economia Ascherman, università di Harvard,
Giovanni Lo Storto, direttore generale, università Luiss Guido Carli,
Rita Mascolo, professoressa di economia comportamentale e scelte di consumo, università europea di Roma,
Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana,
Andrea Principe, rettore Luiss, Giorgio Prodi, professore associato in economia applicata all'università di Ferrara,
Romano Prodi, Ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana,
Ferruccio Resta, professore ordinario dipartimento di meccanica, Politecnico di Milano,
Alec Ross, Distinguished Visiting Professor presso l'Università di Bologna Business School e
Gianluigi Ballarani, professore adj. digital marketing & crypto strategies, università di Pavia,
con Elia Bombardelli, professore di matematica e fisica, entrambi co-host del progetto Young Finance del Sole 24 Ore,
Christian Acerbi, Maurizio Agazzi, Fedora Agosti, Alessandro Giovanni Alberti, Giovanni Alcuri, Norma Anglani, Riccardo Annoni, Stefano Antoci, Davide Anzalone, Katia Aondio, Viola Arisci, Alessio Arrigoni, Donatella Aschero, Roberta Astolfo, Avidano Avidano, Alessandra Bacà, Francesca Balestrini, Barbara Bandini, Lara Baravalle, Caterina Barone, Giacomo Bassi, Alessandro Beccati, Patrizio Benedetto, Benedetta Berardi, Luca Berra, Elena Bertinelli, Elena Bertinelli, Davide Berto, Lorenzo Biagioli, Marilena Bighi, Marilena Bighi, Angelo Boerci, Emmanuela Boggero, Beatrice Bohm, Beatrice Bologna, Andrea Bonadei, Antonino Pietro Bonanno, Claudio Bonante, Roberto Bonazinga, Federico Aldo Bonini, Alessandro Bonucci, Giovanni Bottega, Mauro Braghieri, Dina Braglia, Paolo Brambilla, Nunzio Brandi, Catia Brini, Roberto Brochetti, Gianmaria Busatta, Angela Buttarazzi, Annalisa Caccavale, Antonio Caggiano, Antonio Campagnola, Lucia Campolattano, Giovanni Carassiti, Leonardo Carboni, Glauco Carminucci, Pasqualina Carofano, Giulia Carota, Federico Carpita, Alessandro Carrassi, Paola Casagrande, Filippo Cascone, Renato Casola, Giustino Castellano, Daniele Castrini, Sandro Ceconi, Lorenzo Cella, Ferdinando Centorrino, Giorgia Cepollaro, Irene Chiappalone, Sandro Chiaramonte, Efrem Chies, Claudia Ciacci, Marco Ciancarelli, Riccardo Ciciriello, Silvia Cigarini, Paolo Ciliento, Anna Maria Cipolla, Antonella Cirina, Susanna Citterio, Alberto Colombini, Manuele Colonna, Maria Elena Congedo, Fiorella Congedo, Gianluca Conte, Lucio Conti, Roberto Coslovich, Serena Costa, Remo Costantino, Ginevra Cozzi, Raffaele Crescenzo, Graziella Cuocci, Marco D'adamo, Gennaro D'amore, Camilla D'angeli, Francesco D'angelo, Valerio D'angelo, Dario D'orta, Pierluigi D'ovidio, Federica Dametto, Dimitri Dametto, Giuseppe De Dona, Marco De Franceschi, Francesco De Giuli, Antonio De Lillo, Alberto De Rito, Marco De Santis, Giulia Del Frate, Sabrina Del Gaudio, Ernesto Del Prete, Maurizio Del Vecchio, Piero Della Bina, Valerio Dente, Roccomaria Di Crescenzo, Tommaso Di Felice, Andrea Di Meglio, Caterina Di Zio, Vito Dimola, Daniele Donis, Manuela Donofrio, Antonio Epifani, Paolo Esposito, Paolo Esposito, Arianna Faina, Raimondo Fanale, Davide Farri, Vito Favia, Pierpaolo Favia, Sara Federici, Riccardo Feola, Valerio Ferraris, Riccardo Ferretti, Serenella Ferrucci, Melissa Festa, Elisabetta Floccari, Francesca Florio, Francesco Formichini, Sara Forzano, Alma Foti, Elizeu Franco De Lima Filho, Mario Fumei, Lisa Fusaro, Stefano Gabbrielli, Alessandro Gaetani, Luigi Galelli, Francesco Gallo, Fulvio Garetto, Giacomo Gatti, Maria Ida Germontani, Antonella Gerosa, Maria Gerva, Anna Gervasoni, Claudia Ghinfanti, Giuseppe Ghittoni, Antonio Giammaria, Donato Giannelli, Alessio Giliberti, Valentino Gioia, Florinda Giovannetti, Stefano Giudici, Antonella Giupponi, Katia Giurdanella, Valeria Gobbi, Ivana Grande, Margherita Grassi Catapano, Alessandra Grimoldi, Salvatore Grisanti, Luca Grosset, Anna Grosso, Gabriella Grotto, Francesco Guarneri, Alberto Guglielmi, Maria Francesca Rossella Gulino, Lorenzo Gusinu, Camillo I Iacono, Camillo Iacono, Camillo Iacono, Antonio Iannuzzo, Anna Inzerilli, Paolo Isacco, Jelena Krkotic, Carmine La Marca, Maria Elisa Latella, Noemi Latino, Cristina Le Donne, Alessandro Leone, Barbara Leonesio, Francesco Liardo, Francesco Liardo, Marco Lo Conte, Antoanela Clara Logyin, Loretta Longhi, Gianluca Longoni, Alberto Lorenzi, Renan Lotto Sacilotto, Marco Lucentini, Giuseppina Luongo, Elena Luviè, Pierfrancesco Luzzi, Daniele Macrelli, Cristina Magaglio, Luca Magni, Elio Maltagliati, Veronica Malvisi, Simonetta Mancini, Giulia Mantica, Antonella Manuli, Mauro Marelli, Federico Marinoni, Samuel Mario, Alessandro Martella, Stefano Masullo, Gaetano Matarese, Marco Mattei, Donato Mazzini, Mauro Meazza, Giorgio Meoni, Alessia Micai, Thomas Minelli, Edoardo Modini, Stefano Montanaro, Maria Elisa Morelli, Gaia Moretto, Ottorino Morresi, Judy Moss, Alessandro Mura, Gildo Murgia, Roberto Odoardi, Pietro Ottonello, Sergio Pagani, Adriano Pagnutti, Nia Monique Panganiban, Ilaria Papiani, Arcangelo Paradiso, Sara Pasini, Sergio Peano, Loriana Pelizzon, Paola Pelle, Lorenzo Perlini, Antonio Perrelli, Leonardo Perronace, Catia Pini, Marzia Pinzuti, Antonella Piras, Giorgio Pirone, Chiara Pizzigoni, Marco Podavini, Maurizio Poli, Andrea Prenz, Giovanna Previtali, Lucia Primaverile, Daniel Proietti, Rosario Punzo, Aleardo Putti, Pristerà Raffaele, Emanuela Rinaldi, Vincenzo Rizzi, Filippo Rizzinelli, Salvatore Rizzo, Lucia Rizzotto, Ale Rocca, Martina Rosi, Giorgia Rossetto, Matteo Rossi, Francesco Rossi, Alessio Rossi, Alessio Rossin, Gianfranco Fabiani Ruffini, Alessandro Ruffini, Giusi Ruggiero, Luca Rusci, Federico Russo, Paolo Russo, Milena Russo, Paola Sacilotto, Rosanna Salis, Daniele Salvadori, Federico Santo, Fabrizio Santori, Simona Santoro, Alfonso Santosuosso, Giorgio Saretto, Fabio Sattin, Giuseppina Schifano, Alessia Sconti, Valentina Scurto, Margy Sella, Antonino Sgrò, Raffaella Signani, Alessandro Signorini, Claudia Silvagni, Vincenzo Silvano, Giovanni Simula, Marco Sollazzo, Sara Sollevanti, Francesco Sorrentino, Vito Spada, Pierangelo Stangalino, Alessandro Stoppello, Valerio Strada, Gabriele Tavazzani, Antonio Tedesco, Frediano Tezzon, Massimo Tomaiuolo, Ruth Traistaru, Tiziana Trapasso, Dario Tresca, Ljudmila Trjakina, Andrea Valerio, Tiziana Vallone, Cristiana Vanzetti, Martina Venturelli, Quirino Villa, Nicola Villa, Federico Visconti, Lorenzo Vitali, Sara Jane Voi, Mery Volpato, Angelo Zanfardino, Carlo Zanini, Vincenzo Zimbello, Alice Zoppè, Alessandro Zucconi, Mauro Zuddas.
I progetti dedicati all’educazione finanziaria

Young Finance video-podcast
Una serie video originale per avvicinare i giovani al mondo del risparmio e dell'investimento
Scopri di più


Young Finance School Tour
Il progetto che spiegare ai ragazzi delle scuole secondarie in modo chiaro e corretto come gestire il proprio denaro per il presente e il loro futuro attraverso una serie di format dai video ai libro, dal podcast allo school tour
Scopri di più


Capire l’economia (e non solo) con Il Sole 24 Ore
Il progetto dedicato alle Università: un libro, con le sue estensioni video e audio, che è il racconto corale delle redazioni alla comprensione del mondo ed esprime un percorso comune, con linguaggi, tematiche ed approcci diversi.
Scopri di più
