Vaccini in tempo reale

Dati del 06 giugno 2023
Ultimo aggiornamento 07 giugno 2023, ore 06:17

I dati sui vaccini in Italia vengono forniti dal commissario straordinario covid-19 e sono disponibili su github.
Le definizioni delle principali voci utilizzate in questa pagina sono:

Dosi
Dosi somministrate: Dosi inoculate ogni giorno. Comprende prime, seconde, terze dosi e monodose.
Prime dosi: Sono le prime dosi dei vaccini che prevedono una seconda dose per concludere il ciclo vaccinale primario, ovvero Pfizer, Moderna e Astrazeneca.
Seconde dosi: Sono le Seconde dosi dei vaccini che prevedono una seconda dose per concludere il ciclo vaccinale primario, ovvero Pfizer, Moderna e Astrazeneca.
Monodose: Sono le singole dosi del vaccino Johnson & Johnson.
Pregressa infezione: Numero di somministrazioni effettuate a soggetti con pregressa infezione da covid-19 nel periodo 3-6 mesi (comunque non oltre i 12) e che, pertanto, concludono il ciclo vaccinale primario con un’unica dose.
Terza dose: Una dose che viene somministrata a conclusione del ciclo vaccinale primario. È di due tipi:
• La dose aggiuntiva per pazienti immunocompromessi, come indicati dalla circolare ministeriale. Va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose. Si utilizza una dose di Pfizer o di Moderna.
• Il richiamo, o dall’inglese dose “booster”, che da inizio dicembre è indicato per chi ha più di 18 anni. La somministrazione del richiamo è partita dalla fascia di popolazione più anziana, e poi a scendere, il personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani, professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario, persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 18 anni e persone che hanno ricevuto il vaccino monodose Johnson&Johnson. Va somministrato dopo almeno 4 mesi dall’ultima dose. Si utilizza una dose di Pfizer o mezza dose di Moderna.
Quarta dose: È raccomandata a: over 60, operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani, donne in gravidanza, over 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti. È aperta a chiunque, maggiore di 12 anni, voglia farla. Si usa una formulazione bivalente (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty, e original/BA.4-5 di Comirnaty).

Grado di protezione
Almeno parzialmente protetti: Quota della popolazione che ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Il calcolo è: prime dosi + monodose + pregressa infezione.
In attesa di seconda dose: Quota della popolazione che ha ricevuto solo la prima dose di un vaccino che prevede due dosi per concludere il ciclo vaccinale primario.
Vaccinati: Chi ha completato il ciclo vaccinale primario. Il calcolo è: seconde dosi + monodose + pregressa infezione.

Platea
Popolazione italiana: La popolazione italiana secondo gli ultimi dati ISTAT ammonta a 59.257.566 residenti. Quando nella pagina la percentuale di vaccinati è calcolata rispetto alla popolazione totale, la platea di riferimento è questa.
Popolazione vaccinabile: La popolazione vaccinabile è rappresentata dagli over 5. La platea è basata sui dati forniti dalle regioni dei titolari di “Tessera Sanitaria” o di certificati sanitari come il tesserino Stp (stranieri temporaneamente presenti) riconosciuto ai migranti irregolari. Si tratta di una platea più ampia (54 milioni di persone) rispetto a quella Istat (53,4 milioni di persone) perché comprensiva anche - per esempio - di richiedenti asilo non ancora iscritti all’anagrafe ma iscritti al servizio sanitario e perciò titolari di tessera sanitaria.

Dati giornalieri e, sotto, i totali
Ultimo aggiornamento 07 giugno 2023, ore 06:17
DOSI
SOMMINISTRATE
+281
Totali 145.096.963
QUARTA
DOSE
+116
Totali 6.725.367
TERZA
DOSE
+30
Totali 40.491.804
PRIME
DOSI
+13
Totali 47.339.147
PERSONE
VACCINATE
+18
Totali 50.018.201

Dosi giornaliere

Le vaccinazioni giorno per giorno in Italia

Il numero di dosi somministrate che vengono comunicate quotidianamente. Dati totali e per singolo vaccino *

*Il numero di vaccinati sull’ultimo giorno potrebbe essere parziale, viene aggiornato più volte durante la giornata

Le dosi somministrate per tipologia

Il numero di dosi giornaliere suddiviso tra prime, seconde, terze e quarte dosi, pregresse infezioni e monodose (Johnson & Johnson). Dato nazionale e, a scelta nel menu, regionale

Quinte, quarte e terze dosi, i dati per regione

La classifica delle regioni sulla base della platea immunizzata. Dal menu si può passare al numero totale di somministrazioni.

Le fasce di età

Vaccinati per fasce d'età

Il vaccino anti covid è disponibile a partire dai 5 anni. I dati aggiornati in rapporto alle singole popolazioni di riferimento. 

La popolazione vaccinabile è rappresentata dagli over 5. La platea viene definita dalle regioni con le tessere sanitarie e comunicata al Commissario straordinario. Questo grafico è realizzato sulla base della popolazione over 5 così individuata, mentre fino al 22 settembre era basato sulla platea Istat. Come spiegato nella nota "Come leggere i dati" a inizio pagina, la popolazione delle tessere sanitaria è più ampia.

Fasce di età, lo storico

Dati in media mobile a 7 giorni. Da menu si possono selezionare le regioni e le diverse fasce di età

La popolazione vaccinabile è rappresentata dagli over 5. La platea viene definita dalle regioni con le tessere sanitarie e comunicata al Commissario straordinario. Questo grafico è realizzato sulla base della popolazione over 5 così individuata, mentre fino al 22 settembre era basato sulla platea Istat. Come spiegato nella nota "Come leggere i dati" a inizio pagina, la popolazione delle tessere sanitaria è più ampia.

Fasce di età, come vanno le regioni

Le regioni sono ordinate a partire da quelle con la maggiore percentuale di popolazione vaccinata con almeno una dose

La popolazione vaccinabile è rappresentata dagli over 5. La platea viene definita dalle regioni con le tessere sanitarie e comunicata al Commissario straordinario. Questo grafico è realizzato sulla base della popolazione over 5 così individuata, mentre fino al 22 settembre era basato sulla platea Istat. Come spiegato nella nota "Come leggere i dati" a inizio pagina, la popolazione delle tessere sanitaria è più ampia.

Per approfondire

Scrolla a sinistra
Scrolla a destra
di Luca Salvioli
di Andrea Carli
di Nicola Barone

Come vanno le regioni

Numeri vaccini per regione

Le dosi consegnate alle singole regioni, quelle somministrate e la percentuale sul totale. Il dato è fornito anche in rapporto al numero di abitanti. Per essere vaccinati servono due dosi a distanza di 21 giorni per Pfizer, 28 per Moderna. Questo è l'intervallo ottimale, non è possibile in ogni caso andare oltre i 42. Per Astrazeneca il richiamo va fatto tra 78 a 84 giorni dalla prima dose. 

Popolazione residente in Italia al 1 gennaio 2021 secondo Istat.
 

La velocità delle regioni

Percentuale della popolazione che di giorno in giorno ha ricevuto una dose. Media nazionale e dato regionale. Per singoli confronti si possono selezionare fino a 5 regioni

La popolazione vaccinabile è rappresentata dagli over 5. La platea viene definita dalle regioni con le tessere sanitarie e comunicata al Commissario straordinario. Questo grafico è realizzato sulla base della popolazione over 5 così individuata, mentre fino al 22 settembre era basato sulla platea Istat. Come spiegato nella nota "Come leggere i dati" a inizio pagina, la popolazione delle tessere sanitaria è più ampia.

Dosi consegnate, previste e somministrate 

Vaccini disponibili per l’Italia

I vaccini consegnati, quelli somministrati e il rapporto percentuale. Dati totali e per produttore

Le classifiche internazionali

Vaccino, i dati per paese

Numero di dosi somministrate nel mondo. Per ogni persona ne occorrono due a distanza di 21 giorni per Pfizer, 28 giorni per Moderna. Questo è l'intervallo ottimale, non è possibile in ogni caso andare oltre i 42. Per Astrazeneca il richiamo va fatto tra 78 a 84 giorni dalla prima dose

Torna all'indice