Indice del clima
Qual è la città italiana con il clima migliore? La classifica del Sole 24 Ore fotografa il benessere climatico nelle 107 città capoluogo di provincia attraverso 10 indicatori che rilevano le performance meteorologiche del decennio 2011-2021. L’indice viene utilizzato nella storica indagine sulla Qualità della vita nelle province italiane.
La top 3
Classifiche complete
Le prime tre province classificate. Puoi scegliere il podio per la graduatoria generale o quello per le singole voci (sole, vento, pioggia, ecc). Per selezionare punta le singole barre sul podio, oppure usa il menu in alto alla pagina.
Le prime tre province classificate. Puoi scegliere il podio per la graduatoria generale o quello per le singole voci (sole, vento, pioggia, ecc). Per selezionare usa il menu in alto alla pagina. Tocca le singole barre per vedere i dati degli indicatori. Tieni premuto se vuoi la classifica per le singole voci.
Citta
670
Punteggio
Citta
670
Punteggio
Citta
670
Punteggio
La classifica
Classifiche complete
I denti della ruota indicano le posizioni in classifica. Scegli o scrivi la provincia nel menu in alto, oppure puntando la classifica. Sotto a destra compaiono i dati principali della provincia.
I denti della ruota indicano le posizioni in classifica. Scegli o scrivi la provincia nel menu in alto, oppure puntando la classifica. Sotto compaiono i dati principali della provincia.
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Pesaro-Urbino
91
posizione
329.2
punteggio
30.0
valore
Indicatore
Citta
Posizione
107
Valore
Spiega
13244
Punteggio
13244
La pagella
Classifiche complete
Scopri la performance della provincia per ogni indicatore. Puoi cambiare la provincia nel menu in alto.
Pesaro-Urbino
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Slide 1
Lodi
Sosleggiamento
45
Punti
Afa
Punti
Ondate
di calore
Punti
Eventi
estremi
Punti
Brezza
estiva
Punti
Umidità
relativa
Punti
Raffiche
di vento
Punti
Piogge
Punti
Siccità
Punti
Escursione giornaliera
45
Punti
La mappa
Classifiche complete
Scopri come sono posizionate le province in base all’indicatore. Puoi cambiare la provincia e la voce nel menu in alto. La dimensione del cerchio sulle città indica la posizione nella relativa classifica.
Pesaro-Urbino
91
posizione
329.2
punteggio
30.0
valore
Indicatore
Citta
Posizione
107
Valore
Spiega
13244
Punteggio
13244
Il confronto
Classifiche complete
Le province allo specchio. Nel menu sopra, scegli quali vuoi confrontare. Potrai vedere le differenze del benessere climatico per ogni voce.
Città selezionata 1
123
posizione
1234
punteggio
1565
valore
Città selezionata 2
123
posizione
1234
punteggio
1565
valore
Note metodologica:
La classifica finale dei 107 Comuni capoluogo di provincia è il risultato della media dei punteggi ottenuti dalle diverse città nei 10 indicatori climatici presi in considerazione, validati dal team di metereologi di 3Bmeteo. Per ogni parametro è stato calcolato il valore medio giornaliero, annuale o decennale registrato in ciascuna città, a partire dai dati metereologici rilevati per fasce esaorarie sull’arco del periodo 2011-2021. Così per ciascuna graduatoria sono stati attribuiti mille punti alla città con il valore migliore. Il punteggio scende, in funzione della distanza rispetto alla prima classificata, fino allo zero attribuito all’ultima posizione. Alcuni indicatori sono considerati positivi (più alto è il valore migliore è la performance della città) altri negativi (più basso è il valore meglio è). I dati che uniscono più centri urbani (Pesaro e Urbino, Barletta-Andria-Trani, Massa Carrara, Forlì Cesena), sono il risultato della media dei valori riferiti alle singole città.
- Nelle ondate di calore più giorni consecutivi di caldo vengono considerati come multipli di tre (es. 30 giorni consecutivi vengono considerati come 10 ondate)
- Per l’umidità relativa è stata calcolato prima il dato medio giornaliero, poi i giorni fuori dai parametri di comfort climatico
- La temperatura percepita tiene conto anche dell’umidità e del vento
- Nelle località in quota (>350m di altitudine) è stata applicata una riduzione del 20% ipotizzando una sovrastima dei dati di origine

Fonte:
3BMeteo
Elaborazione dati:
Ufficio studi e analisi del Sole 24 Ore (ha collaborato Jacopo Cirica)
Coordinamento editoriale: Luca Salvioli
Contributo giornalistico: Michela Finizio
Art direction: Laura Cattaneo
Design: Federico Barbara, Galimberti Luca, Alice Calvi
Sviluppo: Renato Zitti Pozzi

Provincia
Indicatore
Spiega
107
Posizione
1.000.000
Valore
1.000.000
Punteggio
  • uno
  • uno
  • uno
  • uno
  • Classifica generale
  • Ricchezza e consumi
  • Affari e lavoro
  • Ambiente e servizi
  • Demografia e società
  • Giustizia e sicurezza
  • Cultura e tempo libero
  • Classifica generale
  • uno
    asdasdasdasd asdassj dasdjass djaksjdlkaj dkja skjdl
  • uno
  • uno
  • uno
  • uno
  • uno
Classifiche complete