Coronavirus in Italia, i dati e la mappa
La Regione Umbria fa presente che dei 214 ricoveri non in T.I. 94 appartengono alle discipline di area medica e che (COD.24,COD.26,COD.68.COD.94) 120 ricoveri appartengono ad altre discipline ospedaliere.
NUOVI
CASI
59.498
+14%
Totali 26.475.343
MORTI
307
+5,5%
Totali 193.742
Saldo settimanale tra entrate e uscite e variazione % rispetto al totale della settimana precedenteTERAPIA
INTENSIVA
49
+28,8%
Totali 219
Saldo settimanale tra entrate e uscite e variazione % rispetto al totale della settimana precedenteRICOVERATI
CON SINTOMI
927
+16,1%
Totali 6.668
DIMESSI/
GUARITI
43.132
+13,9%
Totali 26.068.983
ATTUALMENTE
POSITIVI
16.059
+8,2%
Totali 212.618
Saldo settimanale tra entrate e uscite e variazione % rispetto al totale della settimana precedenteISOLAMENTO
DOMICILIARE
15.083
+7,9%
Totali 205.731
La mappa del coronavirus in Italia e nel mondo
Il trend giorno per giorno
Nuovi casi, attualmente positivi, guariti e morti dal primo rilevamento a oggi. Dati giornalieri o cumulati, consultabili anche in media mobile a 7 giorni.
Crescita nuovi casi su base settimanale
Confronto anno su anno
Per approfondire
La variazione percentuale giornaliera
Come varia la crescita in termini percentuali dei casi totali giorno per giorno.
Tamponi giornalieri e contagiati
I nuovi casi di contagio giorno per giorno in rapporto al numero totale di tamponi giornalieri e in rapporto alle singole persone testate. Nell’ultimo, il dato sui tamponi in media mobile a 7 giorni e il peso dei tamponi che certificano la guarigione. Dal 15/1 nel totale tamponi vengono conteggiati anche i test antigenici.
Tamponi molecolari e antigenici
Dal 15/1 vengono comunicati anche i test rapidi antigenici a fianco dei molecolari. Nei due grafici, i dati giornalieri dei differenti test a confronto. NOTA: Sul dato del 22 marzo del Trentino Alto Adige sono stati caricati 10.692 casi vecchi per errore mai inseriti, così comunica Protezione civile.
La prevalenza della varianti covid in Italia
Le 5 regioni con più casi giornalieri
L'ordine dipende dal numero di nuovi casi oppure, scegliendo il menu, dalla percentuale di positività al tampone o dal rapporto tra nuovi casi e popolazione regionale (dato ogni 100.000 abitanti).
Regioni e province: tutti i trend e i confronti
Dal menu si può scegliere una regione e guardare l’andamento complessivo e quello giorno per giorno di contagi, guarigioni, decessi e tamponi. La selezione delle province consente il confronto fino a 10.
Il dettaglio per regione e provincia
I dati aggregati per regione. L’ordine nell’elenco è relativo al numero di contagi. Viene indicata la variazione sul giorno precedente, la percentuale sulla popolazione, i morti, i guariti e il numero di tamponi. L’unico dato disponibile a livello provinciale è quello dei contagi.NOTA: Sul dato del 22 marzo del Trentino Alto Adige sono stati caricati 10.692 casi vecchi per errore mai inseriti, così comunica Protezione civile.
Terapie intensive e ricoveri
TERAPIA
INTENSIVA
49
+28,8%
Totali 219
RICOVERATI
CON SINTOMI
927
+16,1%
Totali 6.668
ISOLAMENTO
DOMICILIARE
15.083
+7,9%
Totali 205.731
Qui sotto è possibile vedere il trattamento sanitario cui sono sottoposti i contagiati per ogni regione. Si possono vedere i ricoverati, i ricoverati gravi (in terapia intensiva) e chi è curato in isolamento domiciliare.
Il trend di terapie intensive e ricoveri
Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, le persone in isolamento domiciliare, la crescita percentuale giornaliera e il rapporto percentuale tra le singole voci.
I nuovi ingressi in terapia intensiva
I dati giornalieri e media mobile 7 giorni aggregati a livello nazionale. Per il dettaglio regionale si può selezionare la scelta dall'apposito menu.
Lombardia, chiamate al 118 per motivi respiratori o infettivi
Il trend degli interventi per problemi respiratori e infettivi gestiti dalle Sale operative regionali (Soreu) dal 1 settembre 2019. Fonte: Areu
Il tasso di letalità per fasce di età
Il tasso di letalità è la percentuale di morti rispetto al totale di coloro che sono risultati positivi al tampone. Qui sotto, la percentuale rispetto al totale per fasce di età. L'aggiornamento è l'ultimo disponibile da parte dell'Iss.