6. La Milano dell’architettura
Via Confalonieri
Grattacieli, parchi, soluzioni per migliorare accessibilità, risparmio energetico e sostenibilità: le archistar stanno ridisegnando lo skyline della città. La dimensione verticale come plastica rappresentazione del progresso.
Mentre il trend del mercato immobiliare si sviluppa in altezza e riqualificazioni, nelle pagine del Sole 24 Ore il racconto della città che cambia e diventa più green: dal progetto presentato da Stefano Boeri che vuole cucire il vecchio complesso di Pirelli 39 con la Biblioteca degli alberi, creare spazi verdi, un secondo Bosco Verticale residenziale, una pista ciclabile e una serra sotto il ponte su Melchiorre Gioia ai 23 piani, poco lontani, della torre Unipol di Mario Cucinella che avrà sulla sommità una serra bioclimatica.
L’ansia della scalata al cielo è nel Dna di questa città.