8. La Milano della finanza
Piazza degli Affari
Punto di riferimento dell’economia italiana, Piazza degli Affari ospita la Borsa di Milano dal 16 gennaio 1808. Oggi la Borsa di Palazzo Mezzanotte è un software d’eccellenza inserito nella rete del London stock exchange che fa del capoluogo lombardo la città italiana della finanza.
Tra Piazza dei Mercanti e Piazza Affari ci sono 600 metri e sei secoli. Ma Milano è sempre se stessa: cuore di commerci e di relazioni, città dell’economia fin dal Medioevo.
Piazza d’incontri per business, investitori pronti a scommettere su innovazione e intraprendenza, oggi la finanza occupa decine di migliaia di persone tra broker, avvocati d’affari, bancari, consulenti. Molti di più di quante ne impegnava la Milano dell’Ansaldo, della Innocenti, della Breda o dell’Alfa Romeo. Le pagine nazionali di Mercati del Sole 24 Ore ogni giorno nascono qui.